Med Mind è l’unico percorso in Italia
A differenza di tutti gli altri percorsi di preparazione, o dei docenti che propongono lezioni private e ripetizioni
Non ci limitiamo a insegnarti biologia, chimica, fisica, matematica, ecc.
Oltre che sulle materie d’esame, ti prepariamo all’approccio strategico alla prova, insegnandoti:
- come identificare le più efficaci tecniche di studio argomento per argomento;
- come gestire ansia e stress, grandi responsabili di punteggi insufficienti anche per chi ha studiato alla perfezione;
- come muoverti il giorno della prova e come rispondere in base ai tuoi punti di forza e ai dati sulle tue performance raccolti durante il tuo percorso con noi.

Med Mind è stata fondata da Andreas Castiello
esperto di performance nello studio che per 10 anni ha seguito oltre 400 studenti in modo personalizzato, aiutandoli a raggiungere i loro obiettivi accademici.
L’idea di MedMind nasce proprio dallo stretto contatto di Andreas con numerosi maturandi e aspiranti medici, tutti accomunati dalla loro visione della prova di sbarramento di medicina come un esame temibile e quasi impossibile da superare.
Stupito da questa fama, Andreas inizia ad approfondire e studiare i meccanismi della prova di sbarramento che chiunque sogni di indossare il camice deve affrontare.
Raccoglie tutte le informazioni possibili sulla prova tanto temuta.
Intervista maturandi, aspiranti medici, studenti di medicina, e medici.
Studia i meccanismi dell’esame e partecipa ai più rinomati corsi di preparazione.
È così che nota una grande falla in tutte le soluzioni offerte a chi vuole confrontarsi con quest’ardua prova di ammissione.
Tutti si focalizzavano solo sulla preparazione teorica e sui quiz
Eppure nessuno sembrava dar peso a questo cruciale dettaglio.
Venendo dal mondo della performance cognitiva, Andreas si chiede dove sia la parte in cui si insegna agli studenti come rendere al massimo durante una prova così impegnativa e importante.
Semplicemente non c’era.
Tutt’al più nei vari percorsi venivano forniti consigli, trucchetti e chicche.
Eppure è intuitivo che il giorno di una prova in cui ti giochi tutte le tue possibilità di realizzare il tuo sogno di diventare medico, la pressione si farà sentire.
E tutti sappiamo che l’ansia gioca brutti scherzi e che in uno stato di forte stress, anche se hai studiato tutto, rendi molto al di sotto delle tue reali capacità.
Eppure nessuno sembrava dar peso a questo dettaglio così decisivo.
Altro problema riscontrato da Andreas era che anche i docenti più rinomati, seppur grandi esperti nel loro campo… non avevano mai sostenuto l’esame per entrare a medicina.
Era quindi normale che si concentrassero sul trasmettere concetti: non conoscevano le dinamiche della prova e non l’avevano mai affrontata in prima persona.
Tutti promettevano di preparare alla prova,
Non di preparare a SUPERARE la prova.
Comprensibile: la stragrande maggioranza di loro non ne aveva tenuti, né tantomeno superati.
Per 6 anni Andreas decide quindi di continuare con la sua professione, ma dedicandosi a preparare esclusivamente aspiranti medici sulla performance cognitiva, conseguendo risultati straordinari.
Un incontro dal valore decisivo nella nascita di MedMind è quello con la co-fondatrice, Nur Caliskan, che ha superato il test di medicina dell’Università Vita Salute San Raffaele, ottenendo il massimo punteggio nella sezione di logica, 30 su 30.
Assieme definiscono e mettono a punto un percorso strategico personalizzato, per dare risposta a tutti coloro che volevano ottenere il loro posto in graduatoria, ma a cui era chiaro che studiare e basta non fosse sufficiente.
È così che per dare risposta all’assenza di un percorso di preparazione strategica alla prova di sbarramento di medicina nasce…

- L’unico percorso in Italia che con un terzo del programma dedicato alla tua performance strategica e cognitiva.
- L’unico che insegna un metodo di studio personalizzato per superare la prova e gli esami di medicina
- L’unico che ti promette di prepararti a SUPERARE la prova
- L’unico che ti dà la garanzia SUPERATO O RIMBORSATO
Team scientifico
“Mens sana in corpore sano” (mente sana in corpo sano) dicevano i nostri antenati, ed è questo il principio per cui nel nostro staff non troverai solo esperti di materie d’esame e di metodo di apprendimento, ma anche professionisti del benessere mentale e fisico.
Le performance cognitive non sono solo un risultato delle nozioni acquisite.
In misura diversa e variabile influiscono anche:
- gestione dell’ansia;
- livelli di energia;
- salute e benessere generale.
Su questi tre punti è possibile intervenire con più discipline.
Gli esperti che abbiamo selezionato si occuperanno di darti linee guida per gestire e potenziare le tue performance cognitive con un approccio multidisciplinare.
Ecco chi sono.

Dott.ssa Marika Orlandi
- Psicologa e psicoterapeuta con formazione in:
- psicoterapia ad orientamento psicodinamico psicoanalitico;
- disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA);
- disturbi del neurosviluppo e delle valutazioni testistiche e psicodiagnostiche.
Dottoranda nell’ambito della salute mentale di adolescenti e giovani adulti presso la Fondazione Mondino, Istituto Neurologico Nazionale a Carattere Scientifico e Ricercatrice in Neuropsichiatria Infantile.
Dott.ssa Isabella Tacchino
- Psicologa dello Sviluppo e dei Processi Educativi
- Consulente Genitoriale.
Si occupa di tutti i soggetti del patto educativo: genitori, insegnanti e giovani, con particolare attenzione alla fascia pre-adolescenziale, adolescenziale e del giovane adulto.
Collabora inoltre con associazioni e aziende attraverso lo sviluppo di programmi educativi mirati.
Dott.ssa Federica Quaroni
Nutrizionista abilitata e chinesiologa esperta del movimento, con laurea magistrale in:
- Scienze Motorie, specializzata in Attività Motoria Preventiva ed Adattata, conseguita all’Università degli Studi di Pavia;
- Scienze della nutrizione umana, conseguita presso l’Università Telematica San Raffaele di Roma.
Dott. Andrea Palli
Chinesiologo esperto del movimento. Ha conseguito la laurea a pieni voti presso l’Università degli studi di Pavia nella Facoltà di Scienze Motorie in Attività Motoria Preventiva e Adattata e il Master di primo livello “Mind&Move specialist” presso l’Università di Torino.
È inoltre Co-fondatore del Centro di movimento e salute “Benessere Genova”.
Conosci i tutor
Tiziano Palazzotti
Laureato in medicina e chirurgia con 110 e lode, specializzando in genetica medica. Ha passato il test nazionale di specializzazione con un punteggio di 93/150.
Letizia Cristoni
Studentessa di Medicina e Chiurgia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha superato il test nazionale classificandosi 1a a Pavia, 30a in graduatoria nazionale, 200a al San Raffaele.
Davide Pompilio
Studente della Medtec School in Humanitas University, corso di doppia laurea in Medicina e in Ingegneria Biomedica in lingua inglese, entrato come 15° classificato in graduatoria nazionale.
Laura Valentini
Studentessa di Medicina e Chirurgia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Passata al primo tentativo sia al test della statale sia al test del San Raffaele.
Filippo Mantovani
Studente dell’International Medical School dell’Università degli studi di Milano. Ha superato il test di medicina del San Raffaele classificandosi 264°, il test di medi- cina statale in italiano classificandosi 39°, il test IMAT classificandosi 97° in gradua- toria generale UE.
Gaia Arosio
Studentessa di Medicina e Chirurgia presso l’Università Milano-Bicocca, entrata al primo tentativo. Ha superato il test per il Politecnico di Milano, il TOLC di fisica con un punteggio di 48/50 e il test nazionale di medicina classificandosi 450esima.
Andrea Giovanelli
Studente di Medicina e Chirurgia presso l’Università di Palermo. Ha aiutato molti studenti a migliorare i voti e il punteggio in fisica seguendoli in modo personalizzato.
Carolina Mennella
Studentessa di Medicina presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha superato il test di ammissione classificandosi nel primo 5% in Italia (95° percentile).
Conosci i Senpai
Nella lingua giapponese, il Senpai è una guida, un compagno che mette a disposizione dei “nuovi” la sua conoscenza ed esperienza.
Allo stesso modo, i Senpai MedMind saranno a tua disposizione per assicurarsi che tu stia applicando al meglio il metodo MedMind che loro stessi hanno imparato a padroneggiare in prima persona per superare il loro Test d’ingresso di Medicina.
Lorenzo Pompa
Studente di Medicina dell’Università di Chieti. Ha ottenuto un punteggio di 62,31 punti (93°percentile) al test nazionale di Medicina, rientrando nella sua prima scelta, e ha inoltre superato anche il test di Medicina presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Virginia Coreggioli
Studentessa di Medicina e Chirurgia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Si è preparata al test d’ingresso entrando al San Raffaele di Milano, all’UniCamillus di Roma e, sostenendo il test nazionale, anche all’Università di Ancona.
Bianca Arnone
Studentessa di Medicina e Chirurgia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha preparato il test di medicina due volte. La prima, nonostante avesse seguito un famoso corso estivo di preparazione, non era riuscita a superarlo. L’anno seguente si è preparata con MedMind classificandosi in graduatoria per immatricolarsi a medicina e arrivando anche 45° al test di fisioterapia al San Raffaele.
Bettina Chiappo
Studentessa di Medicina e Chirurgia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha superato sia i test di ammissione delle università private San Raffaele e Humanitas University, sia il test nazionale per le università statali con un punteggio pari al 91° percentile.
Isabella Vella
Studentessa presso la facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’università di Milano. Ha raggiunto il 96° percentile al Tolc di Aprile, che le ha permesso di entrare nella sua prima scelta.